CASE si definisce come un gruppo internazionale di ricerca interdisciplinare sulle questioni relative alla gestione e sostentamento della Chiesa cattolica. Il gruppo (una sorta di think tank) incoraggia e, per quanto possibile, coordina gli sforzi di ricerca relativi ai concetti di Stewardship, amministrazione e comunione nella gestione (acquisizione, gestione, alienazione, ecc.) dei beni temporali della Chiesa in Europa.
Cerchiamo di affrontare la questione sia da una prospettiva teologica che canonica, comprendendo anche gli aspetti essenziali in campo economico-finanziario, sociologico, comunicativo e pastorale.
Il gruppo è composto da professori ed esperti del settore sia in ambito accademico che in altri enti pubblici o privati.
L’esperienza ecclesiale nord-americana relativa alla gestione e al sostentamento valorizza il concetto di “Stewardship”. CASE nasce dal desiderio di adattare tali conoscenze e prassi alla realtà europea. Nei primi anni di lavoro del gruppo (2011-2019) sono state difese più di 10 tesi di dottorato e pubblicate oltre un centinaio di opere tra monografie, articoli in riviste specializzate, manuali, voci in dizionari o capitoli di opere collettive.
Il gruppo iniziale è costituito dai seguenti esperti:

Jesús Miñambres
Professore di Diritto Patrimoniale Canonico (Pontificia Università della Santa Croce, Roma).
e-mail: minambres@pusc.it

Álvaro Granados
Professore di Teologia (Pontificia Università della Santa Croce, Roma).
e-mail: granados@pusc.it

Jean-Pierre Schouppe
Professore di Diritto Canonico (Pontificia Università della Santa Croce, Roma).
e-mail: schouppe@pusc.it


Helmuth Pree
Professore di Diritto canonico (Ludwig-Maximilians-Universität München, Germania).

Mons. Mauro Rivella
Segretario dell’Amministrazione del Patrimonio della Santa Sede.