CORRESPONSABILITÀ (STEWARDSHIP)

Jesús Miñambres (Professore Diritto patrimoniale canonico. Pontificia Università della Santa Croce)

Termine comune adoperato in molti ambiti diversi per esprimere il coinvolgimento personale di coloro che appartengono a un ente o ad un’organizzazione nel portare avanti la missione o lo scopo dell’ente che li raduna.

In generale si parla della corresponsabilità di tutti gli uomini nella cura del creato (o della natura), come fa Papa Francesco nella sua enciclica “Laudato si’” (2015), anche se non adopera il termine.

San Pietro sembra farne riferimento in rapporto ai doni ricevuti nel battesimo: «Ciascuno viva secondo la grazia ricevuta, mettendola a servizio degli altri, come buoni amministratori di una multiforme grazia di Dio » (1Pt 4,10).

Nella Chiesa, il termine “corresponsabilità” è stato indicato come una delle nozioni basilari dell’ultimo concilio ecumenico. Viene adoperato soprattutto per spiegare lo statuto comune di tutti i fedeli: tutti corresponsabili della missione affidata da Cristo alla Chiesa.

In particolare è frequente richiamarlo in riferimento alla gestione dei beni temporali. In questo ambito riguarda soprattutto la consapevolezza di tutti i fedeli sulla necessità di tali beni per poter compiere la missione e, quindi, la responsabilità di tutti i battezzati di procurarli, di gestirli adeguatamente e di destinarli ai loro scopi propri. Per illustrare meglio questo aspetto si è soliti ricorrere alla figura della Chiesa come famiglia: i contributi alla propria famiglia non sono percepiti come donazioni, ma piuttosto come esercizio della propria funzione (padre, madre, figlio, sorella…) al suo interno.

Dopo la promulgazione del Codice di Diritto canonico (1983), che non contiene riferimenti espressi alla corresponsabilità in riferimento alla gestione dei beni temporali, diversi episcopati si sono occupati dell’argomento (Italia, Spagna, USA…). Risulta particolarmente illuminante il suggerimento dei vescovi americani di “misurare” il proprio impegno nella responsabilità comune attraverso l’indicatore delle “tre t”: tempo, talento e soldi (in inglese “treasure”). La consapevolezza dell’impegno personale delle “tre t” nella missione della Chiesa (il contributo personale in tempo, idee e soldi) manifesta la personale “corresponsabilità” ecclesiale. Certamente, non si può ridurre la corresponsabilità alla misurazione di determinati parametri (vi sono, ad esempio, persone in coma che contribuiscono in modo egregio alla missione della Chiesa), ma indubbiamente il suggerimento dei vescovi contribuisce a rendere efficace la nozione nella vita della Chiesa e permette a ciascun fedele di valutare il proprio contributo, la personale gratitudine.

Dal punto di vista tecnico manageriale, la corresponsabilità comporta la trasparenza nella gestione delle risorse comuni e la capacità di rendere conto in ogni momento della loro amministrazione da parte dei responsabili (cosiddetta accountability, che potrebbe vedersi riflessa nella norma del can. 1287 quando stabilisce che «gli amministratori rendano conto ai fedeli dei beni da questi stessi offerti alla Chiesa», oltre al «dovere di presentare ogni anno il rendiconto all’Ordinario del luogo», previsto dallo stesso canone).

Per quanto riguarda l’organizzazione, la corresponsabilità nella gestione delle risorse materiali richiede anche la costituzione e il funzionamento secondo la legge degli organismi di partecipazione previsti dalle norme, in modo particolare del consiglio per gli affari economici previsto per ogni persona giuridica (can. 1280; per la diocesi, cfr. can. 492; per la parrocchia, can. 537).

Nel sostentamento della Chiesa e nell’adempiere al dovere di sovvenire alle sue necessità (cfr. can. 222), la corresponsabilità si esprime nel personale coinvolgimento di ciascun fedele (anche dei fedeli ordinati) nel procurare i beni necessari per il culto, il sostentamento del clero e l’apostolato (cfr. can. 1254), senza rimettere questo compito esclusivamente a “sistemi” concordati con le autorità civili (Kirchensteuer, assegnazione fiscale, otto per mille, ecc.).

Fonti

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Sovvenire alle necessità della Chiesa. Corresponsabilità e partecipazione dei fedeli, 14 novembre 1988 (link);
CONFERENCIA EPISCOPAL ESPAÑOLA, Los cristianos laicos, Iglesia en el mundo. “Id también vosotros a mi viña” (Mt 20,4). Líneas de acción y propuestas para promover la corresponsabilidad y participación de los laicos en la vida de la Iglesia y en la sociedad civil, 19 novembre 1991 (link);
UNITED STATES’ CONFERENCE OF CATHOLIC BISHOPS, Stewardship: A Disciple’s Response, Tenth Anniversary Edition, Washington, DC 2002;
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Sostenere la Chiesa per servire tutti. A vent’anni da “Sovvenire alle necessità della Chiesa”, 4 ottobre 2008 (link).

Bibliografia

J. BEYER, G. FELICIANI, H. MÜLLER, Comunione ecclesiale e strutture di corresponsabilità, Roma 1990;
J. I. ARRIETA, Órganos de participación y corresponsabilidad en la Iglesia diocesana, «Ius Canonicum» 34 (1994) 553-593 (link);
V. GÓMEZ-IGLESIAS C., Alcance canónico de la corresponsabilidad y participación de los fieles en la misión de la Iglesia, «Fidelium iura» 9 (1999) 161-202;
M. RIVELLA (ED.), Partecipazione e corresponsabilità nella Chiesa. I Consigli diocesani e parrocchiali, Milano 2000;
G. BONI, Corresponsabilità e sussidiarietà nella Chiesa, «Archivio giuridico “Filippo Serafini”» 224 (2004) 497-575;
R.J. KASLYN, Accountability of Diocesan Bishops, A Significant Aspect of Ecclesial Communion, «The Jurist» 67 (2007) 109-152;
CH. ZECH, Best Practices in Parish Stewardship, Huntington, Indiana, 2008;
T.D. LYTTON, Holding Bishops Accountable. How Lawsuits Helped the Catholic Church Confront Clergy Sexual Abuse, Cambridge, Mass. 2008;
R. AYALA PARTIDA, Accountability in the Exercise of Diocesan Pastoral Care. The Functioning and Monitoring of Selected Ecclesiastical Offices, Ann Arbor (MI) 2009;
O. BOBINEAU, J. GUYON, B. DURIEZ (ED.), La coresponsabilité en Église, utopie ou réalisme? Actes du colloque, Marseille, 16-17 janvier 2009, Paris 2010;
P. GHERRI (ED.), Responsabilità ecclesiale, corresponsabilità e rappresentanza. Atti della Giornata Canonistica Interdisciplinare, Città del Vaticano 2010;
CH. ZECH, M.L. GAUTIER, R.J. MILLER, M.E. BENDYNA, Best Practices of Catholic Pastoral and Financial Councils, Huntington, IN, 2010;
M. D’ARIENZO, Il concetto giuridico di responsabilità. Rilevanza e funzioni nel Diritto canonico, Cosenza 2012;
J. MIÑAMBRES, La ‘stewardship’ (corresponsabilità) nella gestione dei beni temporali della Chiesa, «Ius Ecclesiae» 24 (2012) 277-292 (link; anche in Bibliotecanonica);
M. RIVELLA, Buon governo e corresponsabilità, «Ius Ecclesiae» 24 (2012) 293-302 (link);
D. ZALBIDEA, Corresponsabilidad (stewardship) y derecho canónico, «Ius Ecclesiae» 24 (2012) 303-323 (link);
G. BONI, Corresponsabilidad eclesial, in Diccionario General de Derecho Canónico, Pamplona 2012, vol. II, p. 778-785;
D. ZALBIDEA, Corresponsabilidad en el sostenimiento de la Iglesia, in Diccionario General de Derecho Canónico, Pamplona 2012, vol. II, p. 785-787;
J. I. ARRIETA, La colegialidad en la gestión del patrimonio eclesiástico, «Ius Canonicum» 53 (2013) 493-515 (link);
A. GRANADOS, La comunicazione del progetto pastorale come via per stimolare la corresponsabilità ecclesiale, «Annales Theologici» 28 (2014) 153-166;
P. ASOLAN, Corresponsabilità e partecipazione dei fedeli al “munus regendi Christi”, «Annales Theologici» 28 (2014) 417-434;
PONTIFICIO CONSIGLIO “COR UNUM” (ED.), Il servizio della carità: corresponsabilità & organizzazione, Città del Vaticano 2014;
F. LOZUPONE (CUR.), Corresponsabilità e trasparenza nell’amministrazione dei beni della Chiesa, Ariccia 2015;
W. L. DANIEL, “Accountability” and the Juridical Responsibility of the Public Ecclesiastical Administration, «Ius Ecclesiae» 30 (2018) 33-54 (link);
J. MIÑAMBRES, Rilevanza canonica dell’accountability degli amministratori di beni ecclesiastici, «Ius Ecclesiae» 31 (2019) 135-149 (link);
A. ASTE (a cura di), La trasparenza nella gestione dei beni ecclesiastici: dalla governance alla accountability. La sfida della rendicontazione tra pastoralità e contabilità, Venezia 2019;
A. INTERGUGLIELMI, I consigli parrocchiali. Corresponsabilità pastorale e trasparenza nella gestione, in J. Miñambres, B. Ejeh, F. Puig (cur.), Studi sul diritto del governo e dell’organizzazione della Chiesa in onore di Mons. Juan Ignacio Arrieta, Venezia 2021, p. 1297-1315;
D. ZALBIDEA, El deber de los Obispos de urgir a los fieles a sostener la Iglesia y la creación de oficinas de corresponsabilidad, in J. Miñambres, B. Ejeh, F. Puig (cur.), Studi sul diritto del governo e dell’organizzazione della Chiesa in onore di Mons. Juan Ignacio Arrieta, Venezia 2021, p. 1335-1355;

31 ottobre 2021


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: