PERSONA GIURIDICA (PUBBLICA E PRIVATA)

Martin Grichting (Vicario Generale della Diocesi di Coira [Svizzera])

Come il diritto civile, anche il diritto canonico conosce, oltre alle persone fisiche (esseri umani), le persone giuridiche. Esse sono necessarie perché non tutte le esigenze degli uomini possono essere soddisfatte dalle persone fisiche. Per questo anche la comunione ecclesiale necessita di persone giuridiche per il conseguimento di fini particolari. Si tratta soprattutto delle opere di pietà, di apostolato e di carità (cfr. c. 114 § 2).

Le persone giuridiche sono soggetti di obblighi e di diritti (cfr. c. 113 § 2). Sono di particolare importanza nell’ambito del diritto patrimoniale, perché capaci di acquistare, possedere, amministrare ed alienare beni temporali (cfr. c. 1255). La proprietà dei beni appartiene – sotto l’autorità suprema del Romano Pontefice – alla persona giuridica che li ha legittimamente acquistati (cfr. 1256).

Le persone giuridiche sono o insiemi di persone (p.es. corporazioni e associazioni) o insiemi di cose (p.es. fondazioni) (cfr. c. 115). Il legislatore distingue inoltre tra persone giuridiche pubbliche e persone giuridiche private (p.es. associazioni, cfr. cc. 321 sgg.). Le persone giuridiche pubbliche agiscono in nome della Chiesa. Ciò significa: in esse e mediante esse agisce la Chiesa quale istituzione legalmente costituita, a differenza delle persone giuridiche private, le quali agiscono in nome proprio. Una persona giuridica pubblica svolge il suo compito per il bene pubblico all’interno dei fini per essa previsti a norma della legislazione ecclesiastica (cfr. c. 116 § 1). I suoi beni temporali – a differenza delle persone giuridiche private – sono beni ecclesiastici (cfr. c. 1257 § 1).

La Chiesa cattolica e la Sede Apostolica sono definite «persona morale» (cfr. c. 113 § 1). Con questo non si fa riferimento soltanto alla loro personalità giuridica pubblica ecclesiastica, ma anche – in senso teologico – alla disposizione divina mediante cui entrambe sono state costituite. Peraltro una persona giuridica pubblica viene sempre costituita dall’autorità ecclesiastica competente (cfr. c. 116 § 1). Ciò può avvenire per il diritto stesso, per esempio nel caso delle chiese particolari (p.es. le diocesi) e delle parrocchie (cfr. c. 116 § 2; c. 373, c. 515 § 3). La personalità giuridica può però anche essere costituita per speciale decreto. Nel caso delle persone giuridiche private, esse possono essere dotate di questa personalità giuridica unicamente per speciale decreto (cfr. c. 116 § 2). Il conseguimento della personalità giuridica per diritto consuetudinario (cfr. cc. 23 sgg.) o prescrizione (cfr. cc. 197 sgg.) è escluso.

Una persona giuridica necessita sempre di persone fisiche che agiscono in suo nome. Il diritto universale (p.es. nel caso della diocesi e della parrocchia, cfr. c. 393, c. 532), il diritto particolare o gli statuti della persona giuridica (pubblica o privata) stabiliscono chi rappresenti legalmente la persona giuridica (cfr. c. 118).

Una persona giuridica per sua natura è perpetua. Può però essere soppressa dall’autorità ecclesiastica. Si estingue egualmente, se ha cessato di agire per lo spazio di cento anni. Una persona giuridica privata può essere disciolta a norma degli statuti (cfr. c. 120 § 1).

Bibliografia

Gillet, P., La personnalité juridique en droit ecclésiastique spécialement chez les Décretistes et les Décretalistes et dans le Code de Droit canonique, Malines 1927; Strigl, R. A., Sinn und Bedeutung der Rechtspersonalität im kirchlichen Ämterrecht, in «AfkKR» 131 (1962) 3-14;

Condorelli, M., Destinazione di patrimoni e soggettività giuridica nel diritto canonico (contributo allo studio degli enti non personificati), Milano 1964;

Onclin, V., De personalitate morali vel canonica, in Pontificia Commissio Codici Iuris Canonici recognoscendo, Acta Conventus Internationalis canonistarum (Romae diebus 20-25 mai 1968 celebrati), Typis Polyglottis Vaticanis 1970, p. 121-157;

Lombardía, P., Persona jurídica en sentido lato y en sentido estricto (Contribución a la teoría de la persona moral en el ordenamiento de la Iglesia), in Pontificia Commissio Codici Iuris Canonici recognoscendo, Acta Conventus Internationalis canonistarum (Romae diebus 20-25 mai 1968 celebrati), Typis Polyglottis Vaticanis 1970, p. 163-183;

Panizo Orallo, S., Persona jurídica y ficción. Estudio de la obra de Sinibaldo de Fieschi (Inocencio IV), Pamplona 1975;

Punzi Nicolò, A. M., Gli enti nell’ordinamento canonico. I – Gli enti di struttura, Padova 1983;

Mauro, T., La disciplina delle persone giuridiche, le norme sui beni ecclesiastici e sul loro regime con riferimento all’ordinamento statale, «Monitor ecclesiasticus» 109 (1984) 379-396;

Schnizer, H., Die Erfassung der juristischen Person im CIC 1983: Pototschnig, F., Rinnerthaler, A., (ed.), Im Dienst von Kirche und Staat, Wien 1985, 445–458;

Lo Castro, G., Il soggetto e i suoi diritti nell’ordinamento canonico, Milano 1985; Bueno Salinas, S., La noción de persona jurídica en el derecho canónico, Barcelona 1985;

Schnizer, H., Kanonisches Recht und Theorie der juristischen Person? Zugleich eine Besprechung von Salinas, La noción de persona juridica in «ÖAKR» 36 (1986) 323–327;

Lombardía, P., Persona jurídica pública y privada en el ordenamiento canónico, «Utrumque Ius» 11 (1990) 137-152;

Navarro, L., Diritto di associazione e associazioni di fedeli, Milano 1991; Gauthier, A., Juridical Persons in the Code of Canon Law, «Studia canonica» 25 (1991), 77-92;

Loretan, A., Juristische  Personen  im  CIC  1983,  in: Fink, U., Zihlmann, R., (ed.), Kirche – Kultur – Kommunikation, Zurigo 1998, 581-594;

Jauset Clivillé, F.J., Autonomía y dependencia de la persona jurídica en la administración de sus bienes, durante la tarea codificadora y en las normas del Código de 1983, «Cuadernos doctorales» 16 (1999) 191-256;

Perlasca, A., Commento a un canone. I beni delle persone giuridiche private (can. 1257 § 2), «Quaderni di diritto ecclesiale» 12 (1999) 380-393;

Prieto, V., Iniciativa privada y subjetividad jurídica, Pamplona 1999; Garcimartín Montero, M.C., La personalidad jurídica civil de los entes eclesiásticos en el derecho español, Barcelona 2000;

García Martín, J., Características de las personas jurídicas públicas según el can. 116 § 1, «Commentarium pro religiosis et missionariis» 82 (2001) 69-106;

Castro, L., Juridical Persons, in: Marzoa, A., Miras, J., Rodriguez-Ocana, R. (ed.), and Caparros, E. (gen. ed. English translation), Exegetical Commentary on the Code of Canon Law, Montreal 2004, vol. I, 747-795;

Albornoz, D., La nozione di personalità morale della Chisa cattolica nel Codice di Diritto canonico, «Salesianum» 71 (2009) 79-110;

Bueno Salinas, S., Las personas jurídicas en el derecho canónico, Barcelona, 2014; Navarro, L., Persone e soggetti nel diritto della Chiesa: temi di diritto della persona, Roma 2017.

31 ottobre 2021


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: